EURO 2024: LE OUTSIDER CHE PUNTANO ALLA GLORIA

 Il campionato europeo di calcio del 2024 è ormai giunto alla fase ad eliminazione diretta, con le nazionali pronte a contendersi il titolo di campioni d'Europa.

Mentre le squadre tradizionalmente forti come Francia, Germania, Spagna e Italia sono spesso al centro dell'attenzione, un numero crescente di outsider sta emergendo con ambizioni concrete di sorprendere e andare lontano nel torneo.

In questo articolo, esploriamo alcune delle rivelazioni che potrebbero riservare sorprese nel tabellone di Euro 2024.

CONTINUA A LEGGERE DOPO LA FOTO E INIZIA A SEGUIRCI SUI SOCIAL












DANIMARCA E SVIZZERA: DUE REALTA' SEMPRE PIU' CONCRETE

Dopo l'incredibile corsa alle semifinali di Euro 2020, la Danimarca ha consolidato il suo stato di avversario temibile.
Guidata dai pilastri Christian Eriksen e Simon Kjaer e dal diamante grezzo Rasmuss Hojlund, la squadra scandinava è nota per il suo gioco organizzato e la capacità di competere con le migliori squadre al mondo.
Agli ottavi si troverà davanti i padroni di casa, nonchè favoriti per la vittoria finale, della Germania, dove l'esito finale è tutt'altro che scontato.

Anche la Svizzera ha mostrato una crescita costante negli ultimi anni, culminata nell'impresa di eliminare la Francia ai rigori negli ottavi di finale della scorsa edizione.
Xhaka e compagni hanno dimostrato di poter competere ai massimi livelli e di non temere avversari blasonati, come l'Italia campione in carica.
Le due compagini, dopo essersi sfidati nel girone di qualificazione al mondiale in Qatar, dove la squadra allenata da Murat Yakin ebbe la meglio grazie al rigore sbagliato dall'azzurro Jorginho, si ritroveranno sabato 29 giugno a Berlino nella sfida decisiva per il passaggio ai quarti di finale del torneo.

ROMANIA, AUSTRIA E SLOVACCHIA: LE "BIG" CHE NON TI ASPETTI.

La Romania è una delle outsider meno discusse, ma non per questo meno pericolosa.
Con una nuova generazione di talenti emergenti come Ianis Hagi, figlio della leggenda Gheorghe, e Dennis Man, la squadra romena può contare su un mix di gioventù ed esperienza.
Sotto la guida dell'allenatore Edward Iordanescu, la squadra dell'est Europa ha mostrato segnali di crescita, concludendo come prima davanti al Belgio nel girone e, con cui potrebbe essere una delle sorprese più interessanti di questo europeo.

Per quanto riguarda l'Austria, può contare sull'esperienza di giocatori di livello come Marcel Sabitzer e l'interista Marko Arnautovic, i quali garantiscono una solida base tecnico e tattica.
L'allenatore Ralf Rangnick ha portato nuova energia e organizzazione, rendendo l'Austria una potenziale mina vagante del torneo, come dimostratosi nella fase a gironi conclusa al primo posto davanti a Francia e Olanda.

La Slovacchia, invece, ha già mostrato in passato di poter sorprendere, come dimostrato dalla qualificazione agli ottavi di Euro 2016.
Francesco Calzona, reduce dell'ultima esperienza sulla panchina del Napoli, ha a disposizione una squadra compatta e ben organizzata, con il centro del gioco che gira intorno al centrocampista Stanislav Lobotka, vincitore del premio di "migliore in campo" in 2 partite su 3, promta a sfidare l'Inghilterra di Southgate che fino a questo momento ha deluso le aspettative.

GEORGIA E TURCHIA: DAL GRUPPO F CON FURORE.

La nazione di Kvaratskhelia, alla prima apparizione nel torneo, ha aggiunto un nuovo capitolo alla sua incredibile storia battendo il Portogallo di Cristiano Ronaldo per 2-0, ottenendo così la qualifcazione alla fase ad eliminazione diretta come migliore terza.
Sebbene un'avversaria come la Spagna può rappresentare un enorme ostacolo, la Georgia confida nell'astro nascente di Kvicha, ma anche nelle mani di Mamardashvili e il capocannoniere del torneo Georges Mikautadze, autore di 3 reti in 3 partite.

Infine la Turchia ha una lunga storia come squadra imprevedibile nei tornei internazionali.
La squadra di Vincenzo Montella punta a ripetere l'impresa raggiunta 16 anni fa, dove si dovette fermare alle semifinali del torneo sconfitta dalla Germania, puntando sulle giocate del baby fenomeno Arda Guler e l'esperienza del capitano Hakan Chalanoglu.

Queste outsider porteranno sicuramente ulteriore imprevedibilità e fascino a Euro 2024, dimostrando che nel calcio nulla è scontato.
Ciascuna di queste squadre ha il potenziale per sovvertire i pronostici e scrivere una nuova pagina nella storia del calcio europeo.



Commenti

  1. Ottimo articolo e ben strutturato sulla situazione attuale della competizione Euro2024

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

ALL-IN JURIC: ECCO COME GIOCHERA' LA SUA ROMA

VINICIUS GUIDA IL REAL, IL MILAN SI RILANCIA IN EUROPA

E ALLA FINE TORNA CLAUDIO....