Post

MAIN NEWS

JUVE NEL MIRINO DELLA UEFA: APERTA UN INDAGINE PER VIOLAZIONE DEL FAIR PLAY FINANZIARIO

Immagine
  Cosa sta succedendo con il Fair Play Finanziario La Juventus ha fatto sapere che la UEFA ha aperto un’indagine sul club per un possibile problema con le regole del Fair Play Finanziario. In particolare, tra il 2022 e il 2025, il club potrebbe aver superato il limite massimo di perdite economiche consentite, fissato a 60 milioni di euro in tre anni. C’è però una buona notizia: l’altra regola importante, quella che riguarda quanto si può spendere per la squadra in rapporto ai ricavi (chiamata Squad Cost Ratio ), è stata rispettata nel 2024 e si prevede sarà rispettata anche nel 2025. Quali sanzioni rischia la Juve? La UEFA deciderà cosa fare entro la primavera del 2026. Le possibili punizioni sono due: una multa, che dovrebbe essere piuttosto leggera, oppure restrizioni sul mercato, come ad esempio il blocco per l’iscrizione di nuovi giocatori alle coppe europee. Nel passato, la Juventus era già stata punita: è stata esclusa dalla Conference League nella stagione 2023/2...

AFFLUENZA AL MONDIALE PER CLUB 2025: TRA STADI VUOTI, STELLE GLOBALI E CONTRADDIZIONI

Immagine
Con le semifinali già ben definite, ci dirigiamo alle battute finali del Mondiale per club. Analizziamo bene questa prima edizione del nuovo torneo Fifa, concentrandoci sulle critiche in merito alla bassa affluenza sugli spalti. Il Mondiale per Club 2025 negli Stati Uniti doveva essere la grande vetrina del calcio globale, un test importante in vista del Mondiale del 2026. A due settimane dalla fine della fase a gironi e con i quarti di finale già archiviati, la fotografia dell’affluenza negli stadi racconta una realtà più sfumata del previsto: grandi numeri complessivi, certo, ma anche moltissimi posti vuoti, visibili e difficili da ignorare.  La FIFA ha esultato per un dato: oltre 1,6 milioni di spettatori totali nella sola fase a gironi, con una media di circa 34.700 spettatori a partita . Numeri che sembrano positivi, ma che, confrontati con la capienza dei giganteschi stadi NFL scelti per ospitare le gare, dipingono un’altra realtà: molte partite hanno registrato un’occupazio...

RESTI O VAI VIA? Tanti cambi sulle panchine della Serie A, facciamo il punto della situazione

Immagine
Max Allegri al Milan, Conte rimane a Napoli, Inzaghi lascia l'Inter e Gasperini lascia l'Atalanta, riassumiamo in poche righe i cambi allenatore che ci hanno più stupito in questi giorni. Solitamente siamo abituati a vedere allenatori che vanno e vengono tra una squadra ed un altra, è una cosa più che normale fa parte del gioco. Quest'anno però stiamo assistendo a molteplici cambiamenti da parte delle principali, e non solo, squadre in serie A. Iniziamo dal Napoli campione d'Italia che dopo mesi in cui si pensava avrebbero dovuto cercare un sostituto dell'attuale tecnico Antonio Conte , si ritroveranno anche la prossima stagione con colui che li ha guidati alla vittoria del quarto scudetto. Decisivo è stato il colloquio con il presidente De Laurentis in cui sono stati definiti gli obiettivi della prossima stagione e quali sono i possibili acquisti che dovranno fare i partenopei per rimanere competitivi anche il prossimo anno. A Milano invece, sia Inter che Milan c...

SARRI-BIS, IL COMANDANTE TORNA A CASA!

Immagine
Nella giornata di ieri la S. S. Lazio ha ufficializzato tramite social e comunicato stampa la separazione consensuale con Baroni e il grandissimo ritorno di Maurizio Sarri. Maurizio Sarri , il comandante (soprannominato così dal popolo Laziale), torna ufficialmente al timone della prima squadra della capitale, torna al timone della S.S. Lazio . Un ritorno che ha del clamoroso vista la stagione fallimentare del club che si vede escluso dalle coppe europee . Diverse erano le società che facevano la corte all'allenatore toscano già da alcuni mesi come ad esempio Roma e Fiorentina . Nonostante a livello di progetto sportivo sarebbe stato più stimolante scegliere proprio una delle due squadre precedentemente nominate, Sarri, ha scelto di riprendere quella storia d'amore bruscamente interrotta a metà per diverse problematiche. Una scelta che, in un calcio moderno dove si seguono i soldi e poco i sogni, permette ai tifosi biancocelesti di vedere uno spiraglio di luce per il prossimo ...

IMMENSO LUKA MODRIĆ: i 3 assist più belli con la maglia del Real Madrid.

Immagine
  1. Real Madrid - Atlético Madrid, 2014 La 59ª edizione della Champions League vede protagoniste le due squadre di Madrid. L’Atlético del Cholo Simeone domina per gran parte della gara, fino a quando Luka Modrić, su calcio d’angolo, pennella una palla mozzafiato che Sergio Ramos infila sul palo destro di Courtois – ai tempi ancora nell’altra sponda della città. Il gol porta la partita ai supplementari, dove il Real dilaga con le reti di Bale, Marcelo e Ronaldo, chiudendo sul 4-1. È l’inizio di un ciclo vincente e storico per i Blancos, che conquisteranno numerose Champions negli anni a seguire.   2. Real Madrid - Chelsea 2-3, 2022 Nella stagione 2021-22, i Blancos di Carlo Ancelotti sono tra i favoriti per la conquista della Champions. È l’anno di Benzema, futuro Pallone d’Oro, ma soprattutto l’anno dell’esplosione di Vinícius Júnior. I madrileni affrontano un ottimo Chelsea che, al minuto 75’, è avanti 0-3 (3-4 nel complessivo). Al minuto 80 arriva la svolta: una trivela dal...

L'INTER VOLA A MONACO: BATTUTO IL BARCELLONA IN UNA PARTITA SURREALE

Immagine
Inzaghi porta l'Inter in finale di Champions per la seconda volta negli ultimi 3 anni dopo quella che forse è stata la semifinale più bella degli ultimi anni. Non era bastato il 3 a 3 spettacolare dell'andata, ieri sera Inter e Barcellona hanno fatto di meglio. Dopo un primo tempo giocato benissimo dai nerazzurri che la sbloccano dopo venti minuti con il capitano Lautaro Martinez. Verso la fine del primo tempo è sempre Lautaro che viene atterrato in area e con un indeciso Marciniak, che dopo esser stato richiamato al var, assegna il rigore poi trasformato da Chalanoglu. Nel secondo tempo è tutta un altra storia però: il Barcellona accorcia subito le distanze con Eric Garcia e successivamente la pareggia con Dani Olmo. L'Inter cala nettamente e a tre minuti dalla fine incassa quello che per tutti sembrava essere il gol partita. Raphinha infatti dopo un rimpallo fortunoso segna il gol del vantaggio a tre minuti dal novantesimo. Sembra finita per tutti, tranne che per il solit...

Nazionale, facciamo il punto della situazione.

Immagine
 Una nazionale che non sembra aver ancora trovato una quadra, con Spalletti che sta dimostrando evidenti difficoltà e una confusione che poche volte gli avevamo visto nella sua carriera. Quando mancano le stelle è la squadra a fare la differenza, ma quest'Italia sembra non averle entrambe. A pochi giorni dell'ennesima delusione negli ultimi anni per la nazionale italiana, eccezion fatta per lo straordinario europeo del 2021, ci si interroga per capire quali sono i temi principali che portano gli azzurri ad avere così tante difficoltà. I problemi dell'Italia, lo sappiamo, non nascono da Spalletti ed il suo staff, tant'è che l'ultimo mondiale che abbiamo giocato risale al 2014, più di dieci anni fa, ma nascono da lontano con una gestione imprecisa e delle scelte incomprensibili. La scelta dell'ex allenatore del Napoli per molti sembrava la scelta perfetta per risollevare la nazionale, ma la realtà ad oggi è un'altra: errori nelle convocazioni, nelle formazioni...